La doccia nasale micronizzata è ideale per i neonati, i bambini e gli adulti che vogliono riuscire ad ottenere un’igiene semplicemente eccellente del setto nasale, prevedendo e curando varie patologie, da un semplice raffreddore, ad otiti e sinusiti anche di grave entità.
Esistono in commercio innumerevoli modelli di dispositivo per doccia nasale. Andiamo insieme a scoprire le loro più importanti caratteristiche, una breve guida alla scelta con anche molti consigli utili sull’utilizzo di questo strumento, sui suoi benefici e su eventuali controindicazioni che speriamo possa esservi davvero di aiuto.
- Efficiente e rapido
- Trattamento delle alte vie respiratorie
- Doccia nasale micronizzata
- Il prodotto deve essere usato con una macchina aerosol, ed è compatibile con tutti gli aerosol con un pistone con terminale morbido in...
A cosa serve doccia nasale
Partiamo proprio dai benefici della doccia nasale:
- Doccia nasale e raffreddore. Il raffreddore comporta naso chiuso, che può diventare con il passare dei giorni davvero molto fastidioso, nonché un proliferare di germi e di batteri all’interno delle vie respiratorie che può comportare infezioni anche piuttosto gravi. Grazie all’utilizzo della doccia nasale è possibile liberare il naso, eliminando il muco in eccesso.
- Doccia nasale e sinusite. Naso chiuso, dolore al setto nasale, impossibilità di respirare bene, mal di testa impossibile da eliminare: questi sono i sintomi più comuni della sinusite. Utilizzando la doccia nasale tutti questi sintomi possono essere superati al meglio.
- Doccia nasale e allergia. Simili condizioni si verificano anche nel caso di allergie particolarmente intense. Anche se la doccia nasale non può intervenire direttamente sulla causa delle allergie, permette di respirare meglio liberando il naso per molte ore consecutive.
- Doccia nasale e otite. L’eccesso di muco nelle vie respiratorie può comportare otiti di varia entità. Se l’otite si è ormai presentata, la doccia nasale non può fare molto. Nel caso in cui però l’otite non sia comparsa, ma vi sia solo un leggero fastidio, l’utilizzo della doccia nasale può aiutare e prevenirne l’insorgere.
Cos’e la doccia nasale: le tipologie oggi disponibili in commercio
La doccia nasale a casa può essere effettuata anche direttamente con il macchinario per l’aerosol. Aerosol e doccia nasale sono infatti spesso venduti insieme. In questo caso la doccia nasale consiste in un’ampolla dotata di separatori che si collega al macchinario per l’aerosol direttamente con un apposito tubicino in gomma. Il macchinario per l’aerosol esercita una compressione che permette di irrorare nelle narici le sostanze inserite all’interno dell’ampolla. Nel caso in cui disponiate di un macchinario per aerosol privo di doccia nasale, potete acquistare quest’ultima in una versione universale, adatta quindi per ogni genere di aerosol. Ma qual’è la differenza tra aerosol e doccia nasale? La differenza fondamentale è che la doccia nasale è pensata per l’igiene del setto nasale e per l’eliminazione del muco in eccesso mentre l’aerosol ha il compito di agire su tutte le vie respiratorie, sia quelle alte che quelle basse, riuscendo ad arrivare sino ai polmoni e permettendo anche di curare in modo intenso le infezioni. Capite bene insomma che si tratta di due prodotti che, nonostante possano utilizzare lo stesso macchinario e possano anche essere utilizzati in concomitanza, sono molto diversi tra loro.
In alternativa, in commercio sono disponibili dei modelli di doccia nasale composti da un sistema ampolla più compressore. Il compressore permette di nebulizzare il liquido disciolto nell’ampolla in modo davvero intenso, ottenendo il risultato di cui già sopra vi abbiamo parlato. Si tratta di un prodotto eccellente per tutti coloro che già sanno di non avere bisogno dell’aerosol, di un prodotto inoltre molto più pratico da utilizzare e molto più compatto nelle dimensioni.
La doccia nasale portatile è un altro modello molto interessante. Si tratta di un modello ancora più compatto che nasce per coloro che devono utilizzare la doccia nasale quotidianamente e che sono costretti quindi ad averla a portata di mano anche nel caso di una gita fuori porta o di un viaggio. Anche in questo caso è presente ovviamente un compressore, solo che è di piccole dimensioni. Nonostante le piccole dimensioni, è in grado di regalare performance eccellenti, ma è molto importante prestare una grande attenzione alla pulizia e manutenzione. Questi modelli sono disponibili sia a batteria che a pile. La doccia nasale a batteria è sicuramente la scelta migliore in quanto è possibile caricare il prodotto in poco tempo direttamente alla presa della corrente e ottenere una carica capace di durare a lungo. La doccia nasale a pile è comoda, pratica anche nel caso in cui la corrente non sia disponibile, ma le pile ovviamente hanno una breve durata.
La doccia nasale ultrasuoni, sia nella versione con compressione integrato che nella versione con compressore aerosol, è una scelta eccellente per tutti coloro che sono alla ricerca di un prodotto capace di eccellenti performance e allo stesso tempo davvero molto silenzioso. Il rumore intenso di alcuni compressori potrebbe infatti per molte persone risultare fastidioso, specialmente per i neonati e i bambini molto piccoli. Ma attenzione, non tutti i liquidi sembrano essere adatti all’utilizzo con gli ultrasuoni. Prima di optare per questo modello quindi, fate riferimento al vostro medico curante.
- Efficiente e rapido
- Trattamento delle alte vie respiratorie
- Doccia nasale micronizzata
- Il prodotto deve essere usato con una macchina aerosol, ed è compatibile con tutti gli aerosol con un pistone con terminale morbido in...
- Consente una buona prevenzione e detersione delle cavità nasali
- Rimuove secrezioni e idrata le mucose
- Serbatoio per la soluzione fisiologica
- Conetto doppio-uso per adulti e bambini
- Impugnatura ergonomica
- Doccia nasale con batteria ricaricabile adatta a tutte le eta
- Studiata per il lavaggio e il trattamento delle cavita nasali
- Utilizzabile con soluzioni saline e con farmaci per terapia aerosolica
- Pratica e veloce
- 3 Adattatori nasali in materiale morbido, Borsa da trasporto
Doccia nasale come si fa
Come si usa la doccia nasale? Semplicemente accendendo il compressore e mettendo la doccia alle narici. Ovviamente però prima dovete inserire il liquido dentro l’ampolla.
Possono essere utilizzati liquidi di varia tipologia:
- Doccia nasale con acqua di Sirmione. L’acqua di Sirmione, che può essere acquistata senza necessità di ricetta medica, è un’acqua termale sulfurea salsobromoiodica che ha un effetto antinfiammatorio, anticongestionante e anticatarrale. Permette inoltre di stimolare il sistema immunitario e idrata in modo intenso le pareti delle cavità nasali.
- Doccia nasale con acqua di Tabiano. L’acqua di Tabiano, anch’essa acquistabile senza prescrizione medica, è un’acqua termale solfureo-solfato-calcio-magnesiaca. Grazie alla ricchezza di sali minerali, è la scelta ideale per eliminare l’infiammazione e sciogliere il catarro, contribuendo allo stesso tempo a nutrire e rigenerare l’epitelio.
- Doccia nasale con soluzione fisiologica. Anche per la soluzione fisiologica non c’è necessità di prescrizione medica, soluzione che è adatta veramente a tutti e che ha un potere molto delicato.
- Doccia nasale con soluzione ipertonica. Le soluzioni ipertoniche sono simili alla fisiologica, ma possiedono una maggiore quantità di sali, di certo però non come le acque termali. Sono una sorta di via di mezzo.
Oltre a questi liquidi è possibile sciogliere nell’ampolla della doccia nasale anche dei medicinali, come ad esempio cortisonici o antibiotici. Come è facile comprendere, si tratta in questo caso di sostanze che possono essere acquistate solo dietro prescrizione medica.
Doccia nasale ai neonati
A quanti mesi la doccia nasale può essere utilizzata sui bambini? La doccia nasale per i bambini piccoli, anche di poche settimane di vita appena, non ha alcun tipo di controindicazione e anzi si tratta sicuramente del metodo migliore per aiutarli a respirare bene sia nel caso di raffreddori e allergie che per ogni altro genere di problema respiratorio.
Come si usa la doccia nasale sui bambini? Nello stesso identico modo di cui vi abbiamo sopra parlato, cercando però ovviamente di prestare la massima delicatezza possibile e di aiutare il bambino a mantenersi tranquillo e rilassato.
Prima di utilizzare la doccia nasale sui bambini piccoli però vi consigliamo di fare affidamento sul vostro pediatra di fiducia. Non solo saprà dirvi se quella è davvero la soluzione ideale, ma saprà anche consigliarvi su quale sia il liquido migliore da utilizzare. Solitamente nei bambini molto piccoli dove non vi sono particolari patologie, l’utilizzo della soluzione fisiologica può risultare più che sufficiente.
Doccia nasale per gli adulti
La doccia nasale elettrica micronizzata può essere utilizzata dagli adulti senza alcun tipo di problema anche più volte al giorno, ovviamente però anche in questo caso seguendo i consigli del proprio medico curante.
Chiamare il proprio medico, farsi consigliare sulla frequenza di utilizzo della doccia nasale e sul liquidi da utilizzare, è importante soprattutto nel caso in cui soffriate di patologie particolari o nel caso in cui stiate vivendo un periodo particolarmente delicato come, ad esempio, la gravidanza. La doccia nasale in gravidanza non ha di per sé controindicazioni, ma alcuni liquidi da utilizzare nell’ampolla potrebbero compromettere la salute del bambino.
Consigliati per te
Effetti collaterali
Nonostante non vi siano controindicazioni particolari nell’utilizzo della doccia nasale, è importante sottolineare alcuni seppur lievi effetti collaterali in cui è possibile incorrere. Un utilizzo particolarmente intenso e frequente della doccia nasale potrebbe infatti comportare dolori alle cavità nasali e episodi di epistassi, di sanguinamento cioè dal naso, anche piuttosto copiosi. Nel caso in cui questi effetti dovessero presentarsi, vi consigliamo di sospendere l’utilizzo della doccia nasale e chiamare il vostro medico di fiducia.
Dove acquistare la doccia nasale migliore
La doccia nasale in farmacia è sicuramente di alta qualità, ma i modelli disponibili tra cui scegliere sono pochi e i prezzi possono essere piuttosto elevati. Meglio fare affidamento su un e-commerce che vi permetta di scegliere tra decine e decine, se non addirittura centinaia, di modelli e che vi garantisca i prezzi più bassi del mercato. I modelli di doccia nasale su Amazon sono allora la scelta ideale, con un ottimo rapporto infatti tra qualità e prezzo.
Di seguito vi proponiamo alcune brevi recensioni di modelli di doccia nasale molto interessanti, acquistabili in pochi click proprio su Amazon.
Flaem DR04P00 Rhino Clear Mobile
Vai a Flaem DR04P00 Rhino Clear Mobile
Rhino Clear Sprint
Vai a Rhino Clear Sprint
Air Liquide Rinowash
Vai a Air Liquide Rinowash
Omron A3 Complete
- 2-4,5 micron;
- 4,5-7,5;
- oltre 7,5 micron.
Il nebulizzatore è in possesso anche di una doccia nasale che permette di pulire le cavità nasali, eliminare il muco, liberare il naso e intervenire in caso di problemi come sinusiti, riniti, allergie, raffreddori e simili. La doccia nasale si collega con estrema facilità al nebulizzatore grazie ad un semplice tubicino, che trovate direttamente nella confezione. A differenza di altri modelli a pistone, questo nebulizzatore risulta piuttosto silenzioso e le vibrazioni sono davvero poche.
Vai a Omron A3 Complete
- Efficiente e rapido
- Trattamento delle alte vie respiratorie
- Doccia nasale micronizzata
- Il prodotto deve essere usato con una macchina aerosol, ed è compatibile con tutti gli aerosol con un pistone con terminale morbido in...